Stella Ciarletta
Adele Cambria
Tonino De Pace
Patrizia Malara
Adele Cambria e Stella Ciarletta
di Maria Teresa D'Agostino
COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA’ S. ILARIO DELLO IONIO
I volti oscuri della violenza sulle donne: dati statistici, aspetti socio-culturali e interventi legislativi, nell’incontro organizzato dalla commissione pari opportunità di S. Ilario.
I dati statistici sulle violenze subite dalle donne in Italia, gli aspetti sociali e culturali di questa piaga sommersa, le risposte legislative e il delicato ruolo dei media sono stati i principali argomenti dell’incontro sul tema “I volti oscuri della violenza sulle donne: emersione, prevenzione e contrasto”, organizzato dalla commissione pari opportunità di Sant’Ilario dello Ionio, con il patrocinio del ministero per le Pari Opportunità, della regione Calabria, della provincia di Reggio Calabria, del comune di Sant’Ilario e della Comunità montana. Una tappa importante per l’attività svolta dalla commissione di Sant’Ilario, presieduta da Tina Policheni e composta da Rita Bruzzese, Claudia Cinelli, Rosamaria Dattilo, Rosita Fera, Rosalba Filippone, Mirella Florio, Annastella Mandarano, Stella Scarmozzino, Rosella Spanò, Lucrezia Sutili. <
Assente per impegni fuori sede, il vescovo della diocesi Locri-Gerace, Morosini, ha inviato un messaggio: <
L’onorevole Angela Napoli, componente della commissione giustizia, ha sottolineato l’urgenza di un cambiamento culturale: <
Altrettanto interessati gli interventi di rappresentanti istituzionali e della società civile: Emanuela Ientile, giornalista e referente della consulta nazionale per le donne, ha sottolineato l’importanza della rete, intesa come conoscenza e scambio on line per confrontarsi e crescere su temi così difficili, e l’importanza di fare rete tra le varie componenti della Locride; Mariarosaria Puntillo, presidente della commissione pari opportunità di Siderno, ha ribadito la necessità di poter meglio operare, anche in tema di violenze e abusi, prevedendo un fondo per l’attività delle commissioni; l’assessore provinciale Attilio Tucci ha detto del grave mancanza di spesa pubblica sulle politiche sociali e, quindi, sulle questioni femminili, indicando nella ricerca antropologica una base da cui partire; il consigliere regionale Pasquale Tripodi ha ripreso l’allarme sui dati, evidenziando che i numeri sono altissimi e indicano una presenza quasi capillare di uomini violenti contro le donne; infine, il consigliere regionale Giovanni Nucera ha preso in considerazione la storia dell’emancipazione femminile, dicendo che molto si è fatto e molto è stato fatto male, mentre ancora c’è una lunga strada da percorrere per una parità reale tra uomo e donna.
Maria Teresa D’Agostino
349/2682277
http://www.aer.eu/events/group-equal-opportunities/2008/valencia.html
http://www.aer.eu/en/photo-gallery/group-equal-opportunities/2008/viiiconferencevalencia.html